Aproli informa: situazione mosca dell’olivo (30/08-05/09)
Nel comprensorio la presenza della mosca dell’olivo è molto bassa, grazie all’ elevate temperature che hanno caratterizzato notevolmente l’andamento fitopatologico. Dall’attività di monitoraggio effettuata in pieno campo, sulle trappole installate nei campi-spia, si registra un basso numero di catture di adulti della Bactrocera Oleae mosca dell’olivo. Mentre dall’attività combinata di prelievo olivine con successiva verifica al binoculare si registra l’assenza completa di ovideposizioni o ovideposizioni sterili. Si consiglia di non effettuare nessun trattamento fitosanitario. Si invitano, comunque, gli olivicoltori interessati a recarsi presso le unità operative periferiche di riferimento dove i tecnici dell’op di riferimento sono a loro disposizione per illustrare più dettagliatamente la situazione fitosanitaria in corso.
Sono aperte le iscrizioni per il corso tecnico per aspiranti assaggiatori di olio di oliva. Il corso, organizzato da Aproli Bari, si svolgerà il 24-25-26-27-28 febbraio e 2-3 Marzo 2020 presso Amenduni Nicola SpA, in via delle Mimose, 3 – Bari Z. I., é stato autorizzato dalla Regione Puglia ed è inoltre tenuto secondo i criteri stabiliti dal Reg(CEE) n° 2568/91 e s.m.i. e dal decreto MI.P.A.A.F. del 18/06/2014. Obiettivo fondamentale è quello di diffondere presso gli olivicoltori la conoscenza delle buone pratiche agricole e la cultura di un’agricoltura ecosostenibile, anche attraverso iniziative volte a promuovere programmi di sviluppo, studio e ricerca, e attuando, inoltre, progetti di divulgazione agraria, di riconversione e razionalizzazione produttiva delle aziende, con interventi volti al miglioramento della qualità dell’olio, al rispetto ambientale e alla sicurezza alimentare. Per ulteriori informazioni e per la manifestazione di adesione è possibile contattare la Dott.ssa Daniela Lecciasotti via mail all’indirizzo d.leccisotti@aproli.it o via telefono al numero 393/8557296.